Approfondimenti e curiosità La spelta: un'antica coltivazione Il farro è una delle piante più antiche e utilizzate per il nutrimento umano. Si trovano tracce di questo cereale già nel Neolitico e durante l'epoca romana era alla base della dieta quotidiana degli eserciti sotto forma di pane, focacce e polente. Veniva coltivata in varie zone dell'Umbria; famosa ancora oggi è la produzione della zona di Monteleone di Spoleto. Ma di farro non ne esiste un solo tipo, le qualità più conosciute, infatti, sono ben tre: monococco, dicocco e spelta. Quest'ultima probabilmente è una varietà nata dall'incrocio della pianta del farro dicocco con un'erba spontanea da cui ha preso alcune caratteristiche precise. Si tratta di un tipo di farro molto più grande degli altri e la pianta è molto più simile a quella del grano tenero. Il farro spelta è meno rustico ed adattabile a terreni poveri rispetto al farro dicocco. Dalla molitura si ottiene un'ottima farina particolarmente adatta per dolci, biscotti e prodotti da forno. |
Copyright© 2023 | TURISMO GUALDO CATTANEO | All right reserved