Spiacenti, questa pagina non esisteIl link che hai cliccato potrebbe essere errato, o la pagina potrebbe essere stata rimossa.
E' noto che il nome Ceralto richiami a Cereris altus o altior e quindi al culto di Cerere, dea romana dell'agricoltura, ma quando si consideri meglio la posizione geografica, l'ambiente naturale della quercia e del cerro e la dizione popolare di "Cerralto" si ha ragione di avanzare altre ipotesi circa l'origine del toponimo. Scenario di lotte tra le città di Todi e Perugia, fu da quest'ultima distrutta nel 1311.
Dopo un periodo, in cui alternativamente soggiacque ora all'una ora all'altra, il castello rimase a lungo sotto il dominio tuderte. Ne fa ancora fede lo stemma sovrapposto alla porta d'ingresso al castello stesso. La singolare ubicazione, la felice fusione tra l'articolato del sito e la tipologia architettonica, l'assoluta pace che vi regna fanno di Ceralto un'isola felice fuori dal tempo.